Usare flash durante un matrimonio? Scopriamo qual è la scelta migliore!
Ti trovi a dover gestire i tuoi primi incarichi ufficiali da fotograf* e sei di fronte al dilemma che tutti conosciamo. Uso o non uso il flash negli ambienti chiusi e con scarsa luce in un matrimonio?
Se sei alle prime armi e non hai ancora tante conoscenze tecniche sicuramente il flash ti sembrerà un ingombro inutile, tanto la tua macchina fotografica raggiunge ottimi risultati anche ad ISO molto alti. Giusto?
Ecco, è proprio a te che voglio parlare in questo articolo del blog. Proprio a te che non dormi la notte al pensiero di dover affrontare quei matrimoni che tanto hai sperato di poter fotografare.
Dopo tanti sacrifici sono arrivate le prime richieste e finalmente potrai iniziare a fare quello che hai sempre sognato: vivere di fotografia.
I primi incarichi però, portano con sé ansie e paure legate al risultato. Anche perché, parliamoci chiaro, un servizio fotografico di matrimonio è uno dei servizi più impegnativi e dispendiosi che un professionista fotograf* possa realizzare.
Cambi luce frequenti, tanti soggetti da immortalare, ore di lavoro non stop e tanti altri fattori che ti mettono a dura prova.
Quindi è meglio portarsi il flash oppure no?
Se sei un fotografo con le giuste conoscenze tecniche e hai dimestichezza nell’uso del flash devi assolutamente portarlo insieme a te e usarlo nel corso del matrimonio.
Il flash, a differenza di quello che in molti pensano, non serve solo in situazioni in cui abbiamo scarsa luce. Può servire anche in situazioni in cui la luce è molto forte.
Ma in questo articolo non voglio dare spiegazioni tecniche sull’uso del flash, voglio farti capire qual è la scelta giusta da fare nel tuo specifico caso.
Hai ancora dei dubbi? Continua a leggere l’articolo.
USARE FLASH DURANTE UN MATRIMONIO E’ CONSIGLIABILE MA SOLO SE SAI COME SI USA
Altrimenti si rischiano dei disastri. Ricordati che stai per fotografare un matrimonio, quindi uno dei giorni più importanti della vita delle persone coinvolte.
Se non hai ancora dimestichezza con l’uso del flash, il mio consiglio è quindi quello di realizzare il servizio fotografico senza.
Attenzione però!
Non usare flash durante un matrimonio solo se sussistono determinate condizioni:
- Hai una macchina fotografica performante che ti permette di ottenere ottimi risultati anche ad ISO molto alti
- Per gli scatti utilizzi obbiettivi fotografici luminosi (arrivare ad un’apertura di diaframma 1.4 sarebbe preferibile)
- La tua idea di narrazione è in linea con quello che potrebbe essere il risultato del lavoro finito
- I tuoi clienti non si aspettano in tutte le situazioni scene ben illuminate e conoscono il tuo stile
- Hai effettuato un sopralluogo e sei certo che non ci saranno momenti totalmente al buio (perché in questo caso il flash serve eccome!)
Se sussistono queste condizioni puoi affrontare il matrimonio anche senza flash, ma solo a queste condizioni!
Dopo anni di esperienza e centinaia di matrimoni mi sento però di darti un consiglio spassionato: impara ad usare il flash, sia on camera che off camera. E’ uno degli strumenti più affascinanti che noi fotografi abbiamo a disposizione e prima impari ad usarlo prima sarai liber* di scegliere come e quando usarlo. Non sarai più costretto a cercare articoli come questo e potrai finalmente definirti un professionista della luce.
Questo non significa che poi userai sempre il flash, semplicemente sarai consapevole della tua scelta quando dovrai decidere se usare flash durante un matrimonio.
Anche perché, come ti ho detto prima, il flash in un matrimonio può essere utile per più di un motivo.
Ti elenco i 5 principali motivi per cui usare flash durante un matrimonio:
- POCA ILLUMINAZIONE – basti pensare ad alcune location di matrimoni, chiese o ristoranti bui con scarsa luce.
- CONGELARE IL MOVIMENTO – in alcune situazioni come ad esempio il lancio del bouquet o il taglio della torta, il flash può essere usato per evitare sfocature indesiderate
- MIGLIORARE LA QUALITA’ DELL’IMMAGINE – con il flash possiamo ridurre gli ISO, aumentando la nitidezza dell’immagine e diminuendo il rumore.
- CREARE EFFETTI PARTICOLARI – come il backlight per sagomare gli sposi, o il bounce flash per un’illuminazione più morbida e diffusa.
- ELIMINARE OMBRE INDESIDERATE – se la luce ambiente è troppo dura (ad esempio, il sole a picco a mezzogiorno), il flash di riempimento (fill flash) aiuta a schiarire le ombre sui volti e a bilanciare l’illuminazione.
I motivi per i quali usare flash durante un matrimonio sono innumerevoli. Se non ti senti pronto non farlo ma valuta l’attrezzatura che hai a disposizione, il risultato che vorresti ottenere e quello che gli sposi si aspettano da te.
Inoltre mi sento di consigliarti di non realizzare MAI un servizio fotografico di matrimonio in solitaria, ma questo è un altro argomento di cui parleremo sicuramente in uno dei prossimi post.
Mi sento inoltre di consigliarti dei testi sull’uso del flash in fotografia e la gestione della luce in particolare.
Vuoi cominciare a studiare l’utilizzo del flash? Hai domande o dubbi in merito all’uso del flash? Contatta il nostro studio fotografico per una consulenza. Valuteremo insieme le tue esigenze e ti consiglieremo il percorso più adatto per diventare un vero professionista della luce.
Buona continuazione nel magico mondo della fotografia,
Melissa